Attualita'

Comunità Montana, al via lo "lotta biologica" per i castagneti

notizie

La Comunità Montana Alento-Montestella ha indetto il progetto "Controllo biologico del Dryocosmus kuriphilus attraverso l'antagonista specifico Torymus sinensis".Il Dryocosmus kuriphilus è un insetto parassita del castagno altamente infestante e molto dannoso per la pianta, tanto da portarla alla morte. Originario dei Paesi orientali, si è velocemente diffuso in Europa a causa dell'assenza di nemici naturali che possano contenerne la moltiplicazione. Per contrastare tale insetto, in Giappone, negli anni '80, è stato inserito in natura un altro insetto parassita: il Torymus sinensis. Da 10 anni a questa parte anche in Italia sono stati effettuati esperimenti del genere, con l'introduzione in natura di materiale giapponese. La Comunità Montana Alento-Montestella ha lanciato questo progetto che avrà il costo di 24.800 Euro di cui 7.440 arriveranno da enti pubblici e privati che vogliano tutelare i propri castagneti senza l'utilizzo di agenti chimici ma in totale rispetto della natura. 

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin